It seems you have disabled javascript. Please enable javascript for this site to function properly.
Consigli per il Successo
- Comprendere il contesto. Leggere attentamente l’introduzione e le tematiche di riferimento.
- Focalizzare gli sforzi sugli elementi direttamente collegati ai criteri di valutazione. Il comitato scientifico consiste di scienziati, ricercatori ed educatori che valuteranno i progetti con particolare attenzione ai criteri individuati. Il contenuto del progetto, considerandone anche l’accuratezza scientifica el’eccellenza dell’elaborazione, guiderà la loro decisione. Cercare di essere chiari e precisi e non scrivere qualcosa che non si è precedentemente verificato o, a maggior ragione, profondamente compreso. Cercare di essere coerentie non estendere troppo il contenuto del progetto. Cercare di focalizzare il progetto in modo da renderne espliciti i contenuti. Cercare di organizzare il progetto in modo da poterlo sviluppare secondo una struttura razionale e logica, Cercare di realizzare un layout accattivante.
- Lavorare sui fondamentali. L’aspetto fisico di un elaborato spesso è un’indicazione della qualità e della serietà del lavoro svolto. Un elaborato “pulito”, ben editato, senza errori di ortografia è un’ottima base di partenza per la vittoria. Se l’elaborato è un saggio può essere opportuno farlo verificare a qualcuno prima di sottometterlo.
- Cercare il support di un mentore. Controllare il sito web Odysseus II per cercare un Mentore nel proprio paese.
- Pianificare le attività. Preparare una pianificazione del progetto e delle attività da svolgere per il suo completamento. Organizzate il tempo in modo da averne a sufficienza per le revisioni e i controlli.
- Utilizzare come base del progetto la struttura fornita ad esempio.
- Scegliere un argomento che interesse sè stessi. Sarà più facile focalizzare lo studio e approfondirlo.
- Definire e mettere per iscritto un insieme di domande a cui il Vostro progetto dovrà rispondere. Verificare con voi stessi se è corretta la relazione tra il vostro progetto e il risultato che vi attendete. Traducete il vostro obiettivo o ipotesi di ricerca in una domanda a cui rispondere.
- Disegnare dei diagrammi o dei flussi per comprendere ed organizzare in modo efficiente le informazioni che si raccolgono ai fini del progetto per meglio trasformarle in strumenti per una chiara elaborazione del progetto.
- Consultare e studiare i progetti dimostrativi illustrati nel sito web di Odysseus II.
- Quando si è in dubbio su qualche aspetto del concorso chiedere aiuto agli organizzatori attraverso l’apposito modulo al momento della registrazione.
- Organizzare in modo ordinato il materiale necessario alla realizzazione del progetto.
- Cercare risorse ed informazioni online limitandosi ai siti più affidabili e di maggiore reputazione scientifica. [vedere anche la pagina RESOURCES del sito Odysseus a questo dedicata dedicata]
- Dedicate un giusto lasso di tempo a raccogliere le informazioni di base su cui costruire il progetto.
- Assicurarsi che ogni argomento o fatto riportato sia verificabile e che la fonte da cui è ricavato sia affidabile.
- Cercare di approfondire l’oggetto della ricerca. Cercare di imparare i concetti scientifici di base con il maggior dettaglio possibile.
- Non scoraggiarsi se ci si trova a fronteggiare dei problemi nella creazione del progetto.
- Divertirsi! Affrontare con gioia questa avventura spaziale!