It seems you have disabled javascript. Please enable javascript for this site to function properly.
Odysseus II è un progetto finanziato dalla Commissione Europea, il cui obiettivo è l’organizzazione di un concorso pan-europeo, per scolari e studenti di età compresa tra sette(7) e ventidue (22) anni, avente come tema di riferimento l’Esplorazione Spaziale e la Scienza dello Spazio. Anche se finanziato dall’Unione Europea, al concorso possono partecipare anche gli scolari e studenti residenti in paesi non-EU.
Ci si può registrare sul sito web Odysseus II sottomettendo la propria e-mail e selezionando un’opportuna password. Successivamente si deve selezionare la categoria Explorers e accettare le regole del concorso. Si potrà verificare il proprio account cliccando sul link che sarà fornito nella e-mail di conferma della registrazione. Si potranno quindi inserire i dettagli mediante i formati predisposti.
I partecipanti devono avere un’età compresa tra diciassette (17) e ventidue (22) anni (studentiuniversitari nati tra il 1o Aprile 1994 e il 31 Marzo 2000) e devono essere iscritti ad diploma universitario di laurea nell’anno accademico 2016-2017.
In una qualsiasi delle 24 dell’Unione Europea. I team dei paesi non aderenti all’Unione Europea possono scegliere una qualsiasi di queste 24.
Se il team viene selezionato per la finale internazionale dovrà tradurre l’elaborato / progetto in inglese se era stato sottomesso in una lingua differente.
Si è liberi di selezionare il settore tematico nel cui ambito sviluppare il progetto. Si è poi liberi di scegliere la struttura dello stesso e la modalità della sua presentazione (testo, presentazione power point, video, prototipo, elaborato multimediale, esperimento, etc.). Bisogna comunque includere un “Project Worksheet”, come dal formato fornito, che descriva le fondamenta su cui il progetto è basato. Si è liberi di sottomettere tutti i file che si ritengono necessari alla piena comprensione del progetto. Per visionare alcuni esempi di elaborati e link a risorse utili del web consultare la sezione Libreria del sito web.
Ci si deve registrare nel sito, quindi collegarsi con i propri username e password e caricare il file cliccando sul link “Sottometti l’Elaborato”.
No. Ogni concorrente può sottomettere un solo progetto.
C’è un apposito link “Hodimenticato la Password ” nella pagina web di Log. Cliccando su questo si riceverà tramite posta elettronica una nuova password.
Gli elaboratidovranno essere sottomessi nel periodo tra il 1o Settembre 2016 e la mezzanotte del 31 Marzo 2017. Gli organizzatori raccomandano di sottomettere l’elaborato appena completato e non aspettare la vicinanza della data di termine del concorso.
Sì, seguendo le istruzioni fornite nel link “Sottometti l’elaborato”. Se questo non è sufficiente e si necessita di supporto ulteriore vi preghiamo di compilare e sottomettere agli organizzatori il “modulo di contatto”.
Ogni team riceverà un sommario della valutazione dei giudici al termine della fase di valutazione.
Per idettagli relativiai criteri di valutazione si rimanda alla sezione Valutazione e Criteri della pagina Pioneers.
A livello nazionale il numero dei vincitori che accederanno alla fase regionale sarà determinato in base alla popolazione del paese e al numero di progetti presentati. Gli organizzatori annunceranno il numero dei vincitori che accederanno fase regionale successivamente alla data limite di sottomissione degli elaborati tramite il sito web. Tutti i vincitori della fase regionale accederanno alla finale internazionale.
A livello regionale e finale le valutazioni e l’assegnazione dei premi si svolgerà senza tenere in alcuna considerazione la cittadinanza o di paesi di provenienza dei concorrenti; cioè non sono previste quote fissate a-priori di assegnazione dei premi.
Si, tutti gli elaborati sottoposti saranno visibili sul sito web di Odysseus II nella “Gallery page”, successivamente alla data limite di sottomissione degli elaborati.
I vincitori a livello nazionale saranno annunciati sul sito web dopo il 28 Febbraio 2016.
Per il dettaglio dei premi consultare la sezione Premi della pagina Explorers.