It seems you have disabled javascript. Please enable javascript for this site to function properly.

Pioneer

Gli alunni tra i 14 e i 19 anni sono invitati a divertirsi dimostrando i loro interessi con un progetto legato alle scienze e tecnologie spaziali.

Il Concorso Odysseus II fornisce agli studenti della categoria Pioneer l’opportunità di lavorare con metodi sperimentali ed entrare in contatto con il mondo scientifico.

 

Ready to take the challenge?...
Join the Pioneers!
Regole
  • Il concorso è aperto agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado di età compresa tra quattordici (14) e diciannove (19) anni; cioè nati tra il 1oAprile 1997 e 31 Marzo 2003.
  • I team “Pioneer” sono costituiti da due (2) o tre (3) membri, guidati da un insegnante-leader. Gli studenti possono provenire anche da scuole differenti, purchè della stessa nazione, l’importante è che siano rispettati i limiti di età. Il team può avere un mentore che guidi il team per gli aspetti tecnici e scientifici fuori dalla portata degli studenti.
  • Ogni team “Pioneers” deve avere un insegnante-leader per la guida del team, la registrazione al concorso, la sottomissione dell’elaborato oltre che fornire l’accompagnamento durante gli eventuali viaggi di partecipazione alle semi-finali, alla finale e al viaggio premio.
  • Tutti i team possono presentare un unico progetto e ogni concorrente può competere in un solo team.
  • I team devono scegliersi un nome di riferimento unico, identificativo e che rifletta gli obiettivi educazionali, scientifici o sociali del concorso e del progetto elaborato.
  • Tutti i team concorrenti devono sottomettere un progetto originale collegato ai temi dello spazio come definiti per la categoria di età di appartenenza.
  • I team “Pioneer” devono sottomettere i loro elaborati tra il 1o Settembre 2016 e il 31 Marzo 2017.
  • Gli elaborati devono essere costituiti dal lavoro dei partecipanti al team e realizzati appositamente per il concorso.
  • I progetti “Pioneer” saranno valutati in tre fasi:
    • Fase 01
    • Nazionale, da una giuria costituita da esperti del proprio paese e basata sul materiale sottomesso elettronicamente. I lavori provenienti da paesi non aderenti all’Unione Europea saranno assegnati dagli organizzatori ad una o più giurie in accordo alla lingua scelta per la sottomissione.
    • Fase 02
      Regionale, da una giuria formata da selezionati giudici che hanno partecipato alle valutazioni del livello precedente. Le votazioni avranno luogo durante le semi-finali che saranno organizzate in ciascuna Regione e si baseranno sulla presentazione che i team faranno in pubblico ai giudici.Le semi-finali regionali si terranno tra il 30 Aprile 2017 ed il 30 Giugno 2017.  Le date esatte per cascuna regione saranno annunciate sul sito Odysseus II.
    • Fase 03
    • Internazionale, da una giuria formata da ricercatori, educatori e personalità di spicco del mondo della scienza. A tale livello saranno giudicati i vincitori di quello precedente. Le votazioni avranno luogo durante la finale che si svolgerà a Tolosa (Francia) e si baseranno sulla presentazione che i team faranno in pubblico ai giudici. La finale internazionale si svolgerà a Luglio 2017. La data esatta sarà annunciata sul sito web di Odysseus.
  • A livello nazionale il numero dei vincitori che accederanno alla fase regionale sarà determinato in base alla popolazione del paese e al numero di progetti presentati. Gli organizzatori annunceranno il numero dei vincitori che accederanno alla fase regionale successivamente alla data limite di sottomissione degli elaborati tramite il sito web. Tutti i vincitori della fase regionale accederanno alla finale internazionale.
  • A livello regionale e finale le valutazioni e l’assegnazione dei premi si svolgeranno senza tenere in alcuna considerazione la cittadinanza dei concorrenti; cioè non sono previste quote fissate a-priori di assegnazione dei premi.
  • I giudizi saranno basati in accordo ai seguenti criteri di valutazione:
    • Eccellenza educativa (accuratezza, difficoltà)
    • Rilevanza rispetto al tema scelto
    • Abilità nel trovare soluzioni ai problemi incontrati nell’esecuzione del progetto
    • Originalità
    • Rilevanza degli aspetti sociali considerati
    • Modalità di presentazione del materiale
    • Meriti tecnici e di realizzazione
    • Consapevolezza della sostenibilità economica e ambientale
  • Ad ogni team sarà dato un sommario elaborato dai giudici relativamente alla valutazione del prodotto sviluppato, nel periodo immediatamente successivo alla valutazione stessa.
  • I giudici esprimeranno anche speciali citazioni ai team non vincitori relativamente a specifici aspetti del lavoro, come ad esempio:
    • Migliori grafici dal punto di vista dell’elaborazione grafica
    • Il problema più originale
    • La presentazione più professionale
    • La presentazione di miglior resa artistica
    • L’approccio più innovativonell’affrontare il problema
    • Il progetto con la maggiore attenzione all’ambiente
    • Il miglior utilizzo delle conoscenze specifiche riguardo allo spazio
  • Ogni team “Pioneer” riceverà un diploma di partecipazione al concorso, così come l’insegnante-leader.
  • Tutti iprogetti vincenti saranno pubblicati in completo nella “Hall of Fame” del sito web Odysseus II e ai concorrenti sarà consegnata una medaglia.
  • La partecipazione al concorso è gratuita e le spese di viaggio per partecipare alle semi-finali e alle finali (biglietti aerei o ferroviari, albergo, pranzi e assicurazioni) saranno a carico degli Organizzatori (entro limiti ragionevoli). Dei costi di cui sopra sono considerati a carico degli organizzatori quelli per l’insegnante-leader e un massimo di tre componenti del team.
  • Durante le semi-finali regionali e le finali i concorrenti parteciperanno a un insieme variegato di attività (visite guidate, attività di laboratorio, seminari) legate all’ambito spaziale. Questi eventi saranno organizzati e le spese di partecipazione coperte dagli organizzatori del concorso.
  • È responsabilità dell’insegnante-leader il fornire informazioni corrette, e in accordo al dettaglio richiesto, riguardo ai partecipanti al team attraverso la compilazione della richiesta di registrazione al concorso.
  • Per ogni partecipante al concorso di età inferiore ai diciotto (18) anni dovrà essere fornito il consenso parentale alla partecipazione al concorso.
  • Analogamente il consenso parentale dovrà essere fornito per la partecipazione alle semi-finali e alla finale, e per il relativo viaggio, per ogni concorrente di età inferiore ai 18 anni.
  • È responsabilità dell’insegnante-leader fornire tale consenso parentale debitamente firmato.
  • Ogni insegnante-leader può guidare fino ad un massimo di 4 team.
Calendario
  • Apertura delle Registrazioni al concorso
    1 Settembre 2016
  • Termine della sottomissione elaborati
    31 Marzo 2017
  • Semi-finali Regionali
    30 Aprile 2017 – 30 Giugno 2017
  • Fase Finale e Cerimonia di Premiazione
    Luglio 2017
Istruzioni

01

Primo passo

Registrarsi al concorso Odysseus II riempiendo il modulo apposito e accettandone le regole!

02

Secondo passo

Scegliere l’argomento e il tipo di progetto da elaborare.

Ogni progetto dovrà essere elaborato relativamente ad un singolo argomento.Iconcorrenti potranno comunque scegliere il soggetto (elettronica. chimica, fisica, arte, progettazione, design, architettura, psicologia, etc.) da trattare nel suo ambito.

I concorrenti potranno scegliere gli argomenti dalla lista sottostante:

Sistema Solare e Scienze dello Spazio

  • Sistemi lancio – come vola un razzo e perché?
  • Esplorazione dei pianeti – cosa si può imparare di utile per la nostra Terra?
  • L’uomo nello spazio – quali sono le condizioni fisiche di una persona a 1000 km dalla Terra?
  • Il concetto di una base permanente sulla Luna – come sopravvivere?
  • I grandi telescopi nello spazio – perchè lo spazio è un buon posto per osservare l’universo?

L’Europa nello Spazio

  • Le missioni spaziali – sono utili per l’umanità?
  • L’Europa, mediante la sua Agenzia Spaziale, ha fatto “atterrare” delle sonde su una cometa e su Titano.Quali sono i benefici scientifici di queste imprese?
  • Un anno su una cometa (descrivere cosa potrebbe aspettarsi una persona in una situazione di questo tipo nella forma di un romanzo di fantascienza).
  • Alla ricerca di una seconda Terra – le attività europee nella ricerca degli esoplaneti.
  • La cooperazione dell’Europacon le altre nazioni – quali sono ibenefici delle missioni collaborative?

L’uomo su Marte

  • L’esplorazione marziana, perchè il pianeta rosso è così affascinante?
  • Confronta vivere un anno sulla Terra e un anno su Marte.
  • Come si potrebbe costruire una stazione spaziale autonoma su Marte?
  • Le future città marziane – una possibile architettura.
  • Sentirsi soli e annoiati durante una missione di un anno su Marte.Quali problemi psicologici si devono affrontare?

Astrobiologia – La ricerca della vita nell’universo

  • Cosa è la vita? Cosa rende un pianeta abitabile?
  • Scrivete un racconto di fantascienza relativamente ad un viaggio fino ad un esopianeta con un velivolo viaggiante ad una velocità pari al 90% della velocità della luce.
  • Avete scoperto degli alieni – come potreste comunicare?

La lista non è esaustiva e intende fornire solo dei possibili spunti di riflessione; ogni altro sviluppo delle tematiche che nascano da un’idea originale degli studenti sono benvenute.

Il team dovrà scegliere quale tipo di progetto intende elaborare. Per progetto si intende ogni elaborazione complessa che si declini nella produzione di uno di questi possibili prodotti: un esperimento di laboratorio, un video, un prototipo, una presentazione multimediale o altro. Controllare le limitazioni [1].

Controllare, come guida, il formato consigliato (non obbligatorio) per la sottomissione degli elaborati.

[1] I file elettronici da caricare sul sito per documentare il progetto possono includere: saggi illustrati, presentazioni PowerPoint, poster, collegamenti a video, collegamenti a website dedicati al progetto, audio.

I formati digitali ammessi sono:

  • Documenti; .doc .docx, .pdf, .txt  .ps  .ppt, .pptx, .pps,  .ppsx
  • Immagini: *.png, *.jpg *.bmp, *.gif
  • Video:  tutti i video dovrebbero essere caricati sulle piattaforme youtube o vimeo fornendo i link per la visualizzazione
  • Audio: *.mp3 
  • Formati di compressione: .tar .gz .zip .7z 

Il limite massimo di dimensione dei file non compressi è di 20 MB

I materiali necessari alla produzione del progetto non devono costare più di 300 €.

03

Terzo Passo

Il team dovrà effettuare delle ricerche originali relativamente alla tematica scelta (ricerche bibliografiche ed on-line, osservazioni ed esecuzione di esperimenti, interviste, etc.) e progettare e realizzare un prodotto che sia trasferibile agli organizzatori del concorso che dia testimonianza di quanto realizzato. Il lavoro e le attività dovranno essere svolte con il supporto e la consulenza del loro insegnante-leader, e se applicabile di un mentore, per quanto attiene alla fattibilità e alla validità scientifica edartistica del progetto e alla suddivisione delle attività tra i membri del team.

04

Quarto Passo

Il passo finale è la sottomissione del progetto caricandolo sul sito del concorso Odysseus II. I partecipanti possono sviluppare e sottomettere il progetto in una della ventiquatto (24) lingue ufficiali dell’Unione Europea.

Premi Take the Space Challenge & Win Awesome Prizes!

Primo Premio

Un viaggio al Centro Spaziale della Guiana (biglietto aereo, sistemazione in albergo, pasti, assicurazione, partecipazione agli eventi, visite ed escursioni al Centro Spaziale e ad altre attrazioni per ogni componente della squadra vincitrice e per il loro insegnante coordinatore)

Diploma di “European Youth Space Ambassador”.

Premi per i Finalisti

Un telescopio elettronico di alta qualità per ogni componente delle squadre finaliste, vincitrici delle semifinali Regionali.

Un viaggio al luogo della Finale Internazionale (spese di viaggio, sistemazione in albergo, pasti, assicurazione, visite e partecipazione agli eventi per ogni componente della squadra vincitrice e per il loro insegnante coordinatore).

Vincitori Nazionali

Viaggio alla sede delle semifinali Regionali (spese di viaggio, sistemazione in albergo, pasti, assicurazione, visite e partecipazione agli eventi per ogni componente delle squadre partecipanti e per i loro insegnanti coordinatori).

Medaglie ricordo.

Tutti i partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione al Concorso Odysseus II.

I premi non possono essere sostituiti con un equivalente in denaro.

Valutazione e Criteri

I progetti sottomessi saranno prima valutati a livello nazionale. Questo avverrà online nel periodo compreso tra il Aprile 2017. Se il progetto è selezionato per partecipare al livello regionale, i concorrenti saranno invitati a prendere parte alle semi-finali regionali con gli altri concorrenti vincitori del livello nazionale nella regione di riferimento.   Nelle semi-finali regionali i vincitori nazionali presenteranno i loro progetti ad una giuria. Le semi-finali regionali si terranno tra il 30 Aprile e il 30 Giugno 2017. I vincitori delle semi-finali regionali si incontreranno quindi a Tolosa per presentare i loro progetti ad una giuria internazionale durante la finale. La finale si terrà tra nel Luglio 2017.

I progetti saranno giudicati con un punteggio basato sui seguenti criteri di valutazione:

  • Eccellenza accademica (peso 20%)

Il contributo sottoposto alla competizione dimostra eccellenza accademica se contiene argomentazioni ben documentate, utilizza metodi scientifici credibili e verificabili, include citazioni, fa uso critico di risorse scientifiche e pedagogiche ed evidenzia casi in cui i partecipanti hanno acquisito conoscenza dei contesti pertinenti al tema ed hanno approfondito i concetti e le questioni fondamentali relativi al loro progetto.

  • Pertinenza al tema (peso 10%)

Entro questo criterio si valuta la misura in cui il progetto proposto è pertinente alla categoria tematica selezionata e alle finalità dell’argomento. Teoria e letteratura relative al tema fissato devono essere adeguatamente utilizzate.

  • Capacità di soluzione dei problemi (peso 15%)

Entro questo criterio si valutano i processi mentali con cui i candidati affrontano l’argomento scelto in termini di descrizione del problema, di identificazione dei dati e dell’informazione da reperire, di pianificazione e svolgimento della soluzione o del ricorso a soluzioni alternative e di valutazione delle soluzioni individuate.

  • Originalità (peso 20%)

Criterio chiave per valutare l’originalità del contributo è che il progetto sia il prodotto del lavoro e delle idee del team e che sia unico o nuovo o non convenzionale. Anche se il contributo si basa si lavoro di altri, esso sarà comunque considerato originale se il team genera un’idea nuova, produce una presentazione originale del problema, adotta un approccio o un metodo nuovi o li implementa in modo innovativo.

  • Rilevanza sociale (peso 10%)

Si valuta come, e in che misura, il contributo propone soluzioni e idee che producono benefici sociali a lungo termine diretti o indiretti e/o in che misura esso fa riferimento a sfide attuali per le nostre società (es. mutamenti climatici, scarsità di energia, acqua e cibo).

  • Presentazione (peso 10%)

Entro questo criterio si valutano la struttura e il formato del progetto complessivo e se i suoi obiettivi, metodologie e risultati sono presentati con chiarezza. Si valutano anche l’organizzazione logica e la connessione delle idee, la chiarezza d’espressione e l’utilizzo di materiali e tecnologie di supporto idonei (fotografie, disegni, diapositive, audio, video, ecc…)

  • Qualità tecnica e abilità pratiche (peso 10%)

Un contributo dimostra qualità tecnica se delinea una chiara struttura concettuale o una teoria che si appoggiano sulla pertinente letteratura informando la concezione e le variabili chiave del progetto. I valutatori giudicheranno anche le abilità pratiche, incluse osservazione, precisione, comunicazione, capacità di raccogliere e classificare risultati, uso di strumenti tecnologici nonché pure capacità manuali come costruire, saldare, lavorare il legno …

  • Sostenibilità e consapevolezza ambientale (peso 5%)

Entro questo criterio si valuta come le questioni ambientali sono integrate nel contributo tramite, per esempio, l’analisi e le discussione della sostenibilità del progetto o attraverso l’uso di materiali ecologici o di metodi per l’implementazione o la presentazione del progetto .

Inoltre, i progetti non vincenti di ogni fase del concorso potranno essere selezionati per un ampio numero di citazioni speciali da parte dei giudici; le citazioni potranno essere, ad esempio, per: lagrafica più accattivante , il problema più originale , la presentazione più professionale , quella più artistica , il miglior uso della musica o il progetto più consapevole delle problematiche ambientali.

Ad ogni squadra di concorrenti sarà fornita la sintesi della valutazione elaborata dai giudici del progetto proposto.

Consigli per il Successo
  • Comprendere il contesto. Leggere attentamente l’introduzione e le tematiche di riferimento.
  • Focalizzare gli sforzi sugli elementi direttamente collegati ai criteri di valutazione. Il comitato scientifico consiste di scienziati, ricercatori ed educatori che valuteranno i progetti con particolare attenzione ai criteri individuati. Il contenuto del progetto, considerandone anche l’accuratezza scientifica el’eccellenza dell’elaborazione, guiderà la loro decisione. Cercare di essere chiari e precisi e non scrivere qualcosa che non si è precedentemente verificato o, a maggior ragione, profondamente compreso. Cercare di essere coerentie non estendere troppo il contenuto del progetto. Cercare di focalizzare il progetto in modo da renderne espliciti i contenuti. Cercare di organizzare il progetto in modo da poterlo sviluppare secondo una struttura razionale e logica, Cercare di realizzare una presentazione accattivante.
  • Lavorare sui fondamentali. L’aspetto fisico di un elaborato spesso è un’indicazione della qualità e della serietà del lavoro svolto. Un elaborato “pulito”, ben editato, senza errori di ortografia è un’ottimabase di partenza per la vittoria. Se l’elaborato è un saggio può essere opportuno farlo verificare a qualcuno prima di sottometterlo.
  • Pianificare le attività. Preparare una pianificazione del progetto e delle attività da svolgere per il suo completamento. Organizzate il tempo in modo da averne a sufficienza per le revisioni e i controlli.
  • Trovare un insegnante-leader. Un insegnante-leader è una presenza essenziale per il successo del team, laddove con la propria esperienza potrà valutare il progetto/elaborato dalla sua ideazione al completamento, rivedendo le assunzioni di base e i materiali che via-via saranno prodotti. L’insegnante-leader può essere il vostro insegnante di scienze o comunque un insegnante di ruolo che sia disponibile ad assumere tale responsabilità.Si deve comunque ricordare che il progetto/elaborato dovrà essere il risultato di un lavoro condotto con ampia autonomia dagli studenti. Nel caso non abbiate una conoscenza adeguata della lingua inglese e ritenete di aver bisogno di un supporto per un’eventuale traduzione (sia del Vostro elaborato sia di materiale che intendete utilizzare) dovrete anche considerare il supporto da parte di un insegnante di inglese o altra persona competente. Si deve inoltre tener presente che oltre all’insegnante-leader potrebbe essere utile dialogare con esperti nel settore di riferimento che avete scelto.
  • Costituire un team. Il concorso Odysseus II è inteso per la partecipazione di team costituiti da 2 o 3 studenti. È importante costituire team equilibrati con una corretta distribuzione dei compiti.
  • Cercare il supporto di un mentore. Controllare il sito web Odysseus II per cercare un Mentore nel proprio paese.
  • Farsi aiutare dai compagni, dagli insegnanti, dai membri della famiglia nella scelta di un soggetto che sia di interesse.
  • Utilizzare come base del progetto la struttura fornita ad esempio.
  • Scegliere un argomento che sia di interesse per sestessi. Sarà più facile focalizzare lo studio e approfondirlo.
  • Definire e mettere per iscritto un insieme di domande a cui il Vostro progetto dovrà rispondere. Verificare con voi stessi se è corretta la relazione tra il vostro progetto e il risultato che vi attendete.Traducete il vostro obiettivo o ipotesi di ricerca in una domanda a cui rispondere.
  • Disegnare dei diagrammi o dei flussi per comprendere ed organizzare in modo efficiente le informazioni che si raccolgono ai fini del progetto per meglio trasformarle in strumenti per una chiara elaborazione del progetto.
  • Quando si è in dubbio su qualche aspetto del concorso chiedere aiuto agli organizzatori attraverso l’apposito modulo al momento della registrazione.
  • Organizzare in modo ordinato il materiale necessario alla realizzazione del progetto.
  • Cercare risorse ed informazioni online limitandosi ai siti più affidabili e di maggiore reputazione scientifica. [vedere anche la pagina RESOURCES del sito Odysseus a questo dedicata dedicata]
  • Dedicate un giusto lasso di tempo a raccogliere le informazioni di base su cui costruire il progetto.
  • Assicurarsi che ogni argomento o fatto riportato sia verificabile e che la fonte da cui è ricavato sia affidabile.
  • Cercare di approfondire l’oggetto della ricerca. Cercare di imparare i concetti scientifici di base con il maggior dettaglio possibile.
  • Non scoraggiarsi se ci si trova a fronteggiare dei problemi nella creazione del progetto.
  • Divertirsi! Affrontare con gioia questa avventura spaziale!
Domande Frequenti

Cosa è Odysseus II?

Odysseus II è un progetto finanziato dalla Commissione Europea, il cui obiettivo è l’organizzazione di un concorso pan-europeo, per scolari e studenti di età compresa tra sette(7) e ventidue (22) anni, avente come tema di riferimento l’Esplorazione Spaziale e la Scienza dello Spazio. Anche se finanziato dall’Unione Europea, al concorso possono partecipare anche gli scolari e studenti residenti in paesi non-EU.

Desidero registrare un team al concorso – Come posso fare?

Ci si può registrare sul sito web Odysseus II sottomettendo la e-mail e selezionando un’opportuna password (hyperlink: Enter the Odysseus contest section).  Successivamente si deve selezionare la categoria Pioneers e accettare le regole del concorso. Si potrà verificare il proprio account cliccando sul link che sarà fornito nella e-mail di conferma della registrazione. Si potranno quindi inserire i dettagli di chi effettua la registrazione e del partecipante mediante i formati predisposti.Ogni team deve consistere di due (2)o tre (3)membri con un insegnante come leader. Nota: ogni team deve essere registrato dal proprio insegnante-leader.(si veda la sezione “Regole”).

Quanti anni bisogna avere per partecipare come “Pioneers”?

I partecipanti devono avere un’età compresa tra quattordici(14) e diciannove (19) anni (studenti di scuola secondaria nati tra il 1o Aprile 1997 e il 31 Marzo 2003).

Devo soddisfare ad ulteriori requisiti per partecipare al concorso?

Sì, il genitore o tutoredeve firmare e fornire all’insegnante-leader il consenso parentale per la partecipazione al concorso e l’accettazione delle regole dello stesso. Per poter partecipare al concorso la registrazione deve avvenire entro il 31 Marzo 2017.

Posso essere aiutato nel formare un team?

Sì può utilizzare il blog che si trova sul sito web Odysseus II per porsi in comunicazione con altri partecipanti e verificare la disponiblità di possibili partner con competenze specifiche.

Il team può essere formato da studenti di scuole differenti?

Sì, il team può essere formato da studenti di diverse scuole, purchè tutte all’interno della stessa nazione.

Una volta completata la registrazione si può aggiungere un membro al team?

Sì; l’insegnante leader può aggiungere dei partecipanti fino al 31 Marzo 2017 purchè non si ecceda il limite di tre studenti per team.

Posso fare parte di più di un team?

No; ogni studente può competere in un solo team.

In quale lingua deve essere sottomesso l’elaborato?

In una qualsiasi delle 24 dell’Unione Europea. I team dei paesi non aderenti alla UE possono scegliere una qualsiasi di queste 24.

Se il team viene selezionato per la finale internazionale esso dovrà tradurre l’elaborato / progetto in inglese se sottomesso in una lingua differente.

Sono disponibili informazioni su come creare un progetto?

Si è liberi di selezionare il settore tematico nel cui ambito sviluppare il progetto. Si è poi liberi di scegliere la struttura dello stesso e la modalità della sua presentazione (testo, presentazione power point, video, prototipo, elaborato multimediale, esperimento, etc.). Bisogna comunque includere un “Project Worksheet”, come dal formato fornito, che descriva le fondamenta su cui il progetto è basato.  Si è liberi di sottomettere tutti i file che si ritengono necessari alla piena comprensione del progetto. Per visionare alcuni esempi di elaborati e link a risorse utili del web consultare la sezione Libreria del sito web.

Come posso sottomettere un elaborato?

Ci si deve registrare nel sito, quindi collegarsi con i propri username e password e caricare il file cliccando sul link “Sottometti l’Elaborato”.

Il mio team può sottomettere più di un progetto?

No.  Ogni team può sottomettere un solo progetto.

Cosa succede se dimentico la password?

C’è un apposito link “Ho dimenticato la Password” nella pagina web di Log. Cliccando su questo si riceverà tramite posta elettronica una nuova password.

Quando posso sottomettere un elaborato?

Gli elaborate dovranno essere sottomessi nel periodo tra il 1o Settembre 2016 fino alla mezzanotte del 31 Marzo 2017. Gli organizzatori raccomandano di sottomettere l’elaborato appena completato e non aspettare la vicinanza della data di termine del concorso.

Posso ricevere aiuto per caricare l’elaborato nella piattaforma Odysseus II?

Sì, seguendo le istruzioni fornite nel link “Sottometti il tuo progetto”.  Se questo non è sufficiente e si necessita di supporto ulteriore vi preghiamo di compilare e sottomettere agli organizzatori il “modulo di contatto”.

Si riceverà un riscontro dai valutatori?

Ogni team riceverà un sommario della valutazione dei giudici al termine della fase di valutazione.

Quali criteri di valutazione saranno utilizzati?

Per idettagli relativiai criteri di valutazione si rimanda alla sezione Valutazione e Criteri della pagina Pioneers.

Quanti team saranno selezionati per le semi-finali regionali e per la finale internazionale?

A livello nazionale il numero dei vincitori che accederanno alla fase regionale sarà determinato in base alla popolazione del paese e al numero di progetti presentati. Gli organizzatori annunceranno il numero dei vincitori che accederanno alla fase regionale successivamente alla data limite di sottomissione degli elaborati tramite il sito web. Tutti i vincitori della fase regionale accederanno alla finale internazionale.

A livello regionale e finale le valutazioni e l’assegnazione dei premi si svolgeranno senza tenere in alcuna considerazione la cittadinanza o ilpaese di provenienza dei concorrenti; non sono quindi previste quote fissate a-priori di assegnazione dei premi.

Potrò vedere gli altri elaborati sottomessi per il concorso Odysseus II?

Si, tutti gli elaborati sottoposti saranno visibili sul sito web di Odysseus II nella “Gallery page”, successivamente alla data limite di sottomissione degli elaborati.

Quando saprò se il mio team è stato selezionato per la semi-finale regionale?

I vincitori a livello nazionale saranno annunciati sul sito web dopo il 28 Febbraio 2016.

Come sarò informato se il mio team vince la semi-finale regionale?

Il team vincente della semi-finale regionale sarà annunciato al termine dell’evento stesso. Inoltre i finalisti saranno annunciati sul sito web il 30 Aprile 2016.

Quali sono i premi?

Per il dettaglio dei premi consultare la sezione Premi della pagina Pioneers.